I 4 principi fondamentali del monitoraggio delle condizioni

Con decenni di esperienza nell'educazione dei clienti sui punti più fini dei test sulle vibrazioni, Prüftechnik ha sviluppato un elenco autorevole delle migliori pratiche per monitoraggio delle condizioni e analisi delle vibrazioni. Di seguito è riportato un riepilogo per iniziare il tuo percorso di monitoraggio delle condizioni. Per coloro che hanno bisogno di aiuto con i passaggi successivi, offriamo servizi di esperti che possono fornire supporto continuo, o anche formazione aggiuntiva.

Misuratore di vibrazioni per il monitoraggio delle condizioni

Inizia con la criticità delle risorse

Confermare sempre la velocità di corsa

Come per qualsiasi strategia di affidabilità, è meglio iniziare con un criticità delle risorse valutazione. Tieni presente che il tipo e la quantità di dati di cui hai bisogno variano da un tipo di macchina all'altro. Sviluppa una buona conoscenza pratica delle tue macchine critiche e dei tipi di dati raccolti da esse.

Il monitoraggio delle condizioni dovrebbe essere un adattabile processo. L'analista deve essere in grado di determinare quale pezzo di dati raccogliere successivamente, in base ai dati appena raccolti.

Qualsiasi programma di monitoraggio delle condizioni probabilmente includerà l'analisi delle vibrazioni, poiché è la soluzione di monitoraggio delle condizioni più comune ed economica. Ma dovresti anche avere altri metodi o strumenti di raccolta dati per aiutarti a determinare le condizioni delle tue macchine.

La figura 1 sottostante descrive i quattro principi principali del monitoraggio delle condizioni:

  1. rivelazione: Rileva i problemi tramite i livelli di vibrazione in base all'andamento.
  2. Analisi: Utilizzare l'analisi delle vibrazioni per individuare il guasto.
  3. Correzione: Adottare misure correttive per risolvere immediatamente il problema.
  4. Convalida: Verificare che la correzione abbia funzionato con letture aggiuntive.
I quattro principi principali del monitoraggio delle condizioni.

I quattro principi principali del monitoraggio delle condizioni

Utilizza il monitoraggio delle condizioni su tutti o sulla maggior parte dei percorsi prescritti per raccogliere periodicamente dati di monitoraggio delle vibrazioni di alto livello. Cerca cambiamenti nelle macchine; se ci sono segnali di un problema, torna indietro e guarda più a fondo usando l'analisi delle vibrazioni.

Altri punti da considerare:

  • Alcuni problemi di vibrazione del motore possono essere facilmente diagnosticati con un minimo di dati, mentre altri richiedono molto tempo e impegno nella raccolta e nell'analisi dei dati.
  • Per trovare la soluzione nel modo più efficiente possibile, l'analista deve sapere "se" e "quale tipo" di dati di monitoraggio delle condizioni aggiuntivi sono necessari per risolvere il problema.

Per questo motivo, è opportuno registrare quanti più dati possibili sui guasti delle macchine.

Considera queste raccomandazioni di raccolta dati come un'opportunità per il tuo impianto. Puoi usare il tuo sistema di gestione della manutenzione computerizzato (CMMS) o monitoraggio delle condizioni software per memorizzare informazioni sui guasti, per ampliare le tue conoscenze su come si guastano le tue macchine e quali tipi di indicatori di modalità di guasto prevedere.

Per illustrare il problema, esaminiamo il processo in quattro fasi, dall'osservazione di un cambiamento nel grafico dell'andamento delle vibrazioni (Figura 2a) all'esecuzione di un'analisi più approfondita degli spettri delle vibrazioni (Figura 2b), all'adozione di misure correttive e alla conferma della correzione (Figura 2c).

Grafico che rappresenta l'andamento delle vibrazioni.

Figura 2a. Esempio di un grafico di tendenza delle vibrazioni che dimostra un cambiamento nei livelli.

Grafico che mostra l'andamento delle vibrazioni con una variazione dei livelli.

Figura 2b. Esempio di analisi spettrale delle vibrazioni

Grafico che illustra l'analisi spettrale delle vibrazioni.

Figura 2c. Misurazioni di verifica per confermare che tutti i difetti sono stati eliminati e stabilire una nuova linea di base

L'analisi spettrale comporta l'elaborazione del segnale di vibrazione analogico tramite un convertitore digitale e poi tramite circuiti FFT; questo ci consente di vedere ampiezze specifiche alle singole frequenze che possono identificare eventuali problemi dei macchinari. Per l'analisi delle vibrazioni, la comparsa di picchi a frequenze specifiche può essere indicativa di un problema.

Ecco una guida rapida agli indicatori di guasto della macchina:

  • Picchi a 1x — Sbilanciamento
  • Picchi a 2x e/o 3x — Disallineamento
  • Picchi alla frequenza di linea e alla frequenza di linea 2x — Problemi elettrici
  • Picchi non sincroni — Frequenze di guasto dei cuscinetti

Cosa fare quando il monitoraggio delle condizioni rileva un problema

  1. Guarda la cronologia della macchina.
  2. Poniti domande su quando è iniziato il problema e come si è manifestato.
  3. Scopri quali modifiche sono avvenute di recente nella macchina o nell'ambiente operativo.
  4. Confermare la velocità di corsa.
  5. Ottieni i dettagli della macchina e le condizioni operative.
  6. Effettuare un'ispezione visiva.
  7. Procedere attraverso i punti di misurazione fino alla fine della trasmissione, verificando sempre la velocità di funzionamento di ogni fase.
  8. Raccogliere le letture della velocità complessiva.
  9. Raccogliere le misurazioni delle condizioni generali dei cuscinetti.
  10. Controllare i livelli di vibrazione in punti diversi dai cuscinetti: base, fondamenta, piedini di montaggio, sfondo o vibrazioni del pavimento.
  11. Se possibile, effettuare misurazioni della temperatura o termiche.
  12. Raccogliere i dati dello spettro delle vibrazioni in ciascun piano (H, V, A) e in ciascun punto di appoggio.
  13. Condividi le tue scoperte e calcola il risparmio sui costi delle tue raccomandazioni.

Forse il punto più cruciale è confermare sempre la velocità di corsa.

E non dimenticare di registrare la fase: può aiutare a distinguere tra squilibrio, problemi di fondazione o disallineamento. Raccoglila utilizzando un input attivato come un tachimetro laser, una fotocellula, un fasore chiave o una luce stroboscopica attivata da un'ampiezza di vibrazione filtrata.

Se hai bisogno di aiuto, Fluke Reliability offre un servizio di monitoraggio delle condizioni personalizzabile in base alle esigenze specifiche della tua organizzazione.

Messaggi simili