Migliori Pratiche per Remote Condition Monitoring

Sensori di monitoraggio delle condizioni Fluke

Il monitoraggio remoto delle condizioni è rapidamente diventato un pilastro per le organizzazioni che cercano di avere un'idea dello stato di salute delle proprie apparecchiature e di migliorarne le prestazioni. In parole povere, il monitoraggio remoto delle condizioni è quando i team monitorano lo stato di salute delle risorse anche quando non sono in loco. In genere, ciò è reso possibile tramite strumenti di monitoraggio delle condizioni come sensori e software basati su cloud, che forniscono ai team di manutenzione informazioni preziose e in tempo reale sulle loro operazioni e la capacità di agire su tali informazioni.

Progressi nel monitoraggio delle condizioni wireless e le tecnologie Internet of Things (IoT) hanno centralizzato dati, sistemi e team in un modo che non era possibile in passato, rendendo il monitoraggio remoto delle condizioni uno strumento incredibilmente potente ed efficace per le organizzazioni nei loro percorsi di affidabilità. Inoltre, la tecnologia di monitoraggio remoto delle condizioni è recentemente diventata più conveniente e accessibile, consentendo ai team di quasi tutti i budget di realizzare i vantaggi. L'avvento dei servizi di monitoraggio remoto delle condizioni, come quelli offerti da Fluke Reliability, ha anche reso più facile che mai per i team abbracciarli.

Continua a leggere per scoprire i vantaggi del monitoraggio remoto delle condizioni e le best practice per iniziare a utilizzare un programma di monitoraggio delle condizioni.

Principali vantaggi di Remote Condition Monitoring

Risolvere i problemi prima che diventino un problema

Uno dei principali vantaggi del monitoraggio remoto delle condizioni è che consente ai team di individuare e risolvere i problemi prima diventano problemi monitorando da remoto le metriche di salute e prestazioni delle apparecchiature, come i dati sulle vibrazioni e sulla temperatura. Questi dati possono ora essere resi accessibili in tempo reale abbinando sensori e software. La connettività combinata integra i sistemi e consente ai team di manutenzione di collaborare e intervenire su tali dati da qualsiasi luogo.

Oltre alle informazioni in tempo reale, i team possono anche monitorare e analizzare le tendenze nei dati sullo stato di salute e sulle prestazioni delle macchine in qualsiasi momento e ovunque ci sia una connessione Internet. Un tecnico non deve stare di fronte a un asset con uno strumento portatile per sapere come funziona. Un consulente con competenze specialistiche non deve trovarsi nello stesso fuso orario o nello stesso paese per offrire input e analisi basati sui dati dell'asset.

Accedi e agisci sui dati sanitari delle risorse da qualsiasi luogo

Uno dei veri valori del monitoraggio remoto delle condizioni è la flessibilità che apre. I dati sullo stato di salute delle risorse in tempo reale sono accessibili tanto a qualcuno in un altro paese o in viaggio quanto a qualcuno in loco. Soprattutto considerando l'aumento del lavoro da remoto o la prevalenza di operazioni multi-sito, questa accessibilità offre ai team la possibilità di raccogliere e agire sui dati di cui hanno bisogno senza che ciò sia proibitivo in termini di costi.

I dati 24 ore su 24 tracciano gli eventi e possono tracciarne l'andamento nel tempo. Ciò può rendere più facile individuare e risolvere in futuro guasti intermittenti e rari. Con i sensori che catturano i dati e li inviano automaticamente al cloud, individuare i problemi intermittenti delle apparecchiature è semplice. Grazie a questo tipo di capacità, i vantaggi del monitoraggio remoto delle condizioni possono aumentare nel tempo. Il processo decisionale basato sui dati migliora man mano che i dati stessi migliorano.

Ecco alcuni altri modi in cui il monitoraggio remoto delle condizioni può apportare vantaggi a un'azienda:

  • rilevamento precoce di potenziali guasti
  • processo decisionale basato sui dati
  • spostare i team di manutenzione verso la manutenzione basata sulle condizioni
  • prevenire i tempi di inattività attraverso tempi di risposta più rapidi e una migliore pianificazione
  • riducendo i costi associati alla manutenzione, all'inventario e alla produzione
  • aumento del tempo di attività e del ciclo di vita delle risorse
  • migliorare la sicurezza dei lavoratori
  • migliorare il ROI
Immagine di download dell'eBook

Remote Condition Monitoring Best Practices

1. Inizia in piccolo e scala rapidamente

I programmi di monitoraggio remoto delle condizioni richiedono tempo e sforzi per decollare e, per questo motivo, è facile scoraggiarsi se si inizia con progetti complessi o su larga scala. Invece, è meglio iniziare in piccolo con un programma pilota iniziale. Ciò faciliterà la curva di apprendimento, darà al team il tempo di formazione e ti consentirà di raccogliere i dati e le informazioni di cui hai bisogno per alimentare un'implementazione di successo su larga scala.

2. Scegli gli strumenti giusti

I sensori di monitoraggio delle condizioni sono posizionati direttamente sulle risorse e monitorano l'attrezzatura per cambiamenti di condizioni come vibrazioni e temperatura. A seconda della criticità della risorsa, questi sensori possono monitorare lo stato di salute della risorsa 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX o a intervalli stabiliti. Se la condizione cambia (ad esempio, se i livelli di vibrazione o temperatura aumentano), i sensori possono avvisare automaticamente il personale addetto alla manutenzione che è richiesta attenzione.

Molti sensori e soluzioni software dispongono di allarmi automatici che possono essere attivati ​​da soglie preimpostate. Questi allarmi avviseranno un team quando le condizioni operative di un asset escono da questi parametri stabiliti, indicando la presenza di un guasto. Gli ordini di lavoro possono anche essere generati automaticamente in risposta alle condizioni di un asset.

3. Comprendere la criticità delle risorse

Uno degli strumenti più popolari utilizzati per il monitoraggio remoto delle condizioni è un sensore di vibrazione. Sono disponibili in una gamma di capacità, prezzi e altro ancora, dai dispositivi portatili ai sensori fissi. I sensori di vibrazione portatili acquisiscono istantanee dei dati di vibrazione delle risorse per indicare se una risorsa sta funzionando o meno entro soglie normali. Questo può essere uno strumento di screening efficace per risorse meno critiche che non richiedono un monitoraggio 24 ore su 24. Nel frattempo, i sensori di vibrazione fissi raccolgono dati più completi e vengono utilizzati per trovare i guasti più comuni, determinarne la gravità, rendere possibile l'analisi dei dati e persino suggerire i passaggi successivi.

Tuttavia, questo livello di analisi non è necessario per ogni asset. Una valutazione della criticità degli asset aiuta a determinare quali asset sono più critici per la produzione, in base al loro impatto sul valore aziendale e sulle operazioni complessive, se e quando falliscono. Un processo di analisi approfondita della criticità degli asset aiuta a eliminare ipotesi e supposizioni e la tentazione di considerare tutto critico. Può anche identificare se gli asset che ricevono più attenzione sono quelli che si rompono di più, piuttosto che quelli che sono veramente più importanti. Spesso, gli stakeholder di diversi team all'interno di un'organizzazione partecipano al processo di valutazione della criticità degli asset.

4. Sfrutta il cloud

Alcuni team di manutenzione e affidabilità hanno già adottato tecnologie basate su cloud per il monitoraggio delle risorse, il monitoraggio della manutenzione, la gestione del flusso di lavoro, la creazione di report o altre attività. Le apparecchiature connesse al cloud e gli strumenti di analisi avanzati trasformano enormi volumi di dati sullo stato di salute e sulle prestazioni delle macchine in informazioni di manutenzione fruibili a cui il tuo team può accedere da qualsiasi luogo.

Essere in grado di monitorare condizioni, processi e produzione da remoto aiuta i team a mantenere le operazioni critiche dell'impianto in funzione senza intoppi anche quando non sono in loco. I team possono lavorare insieme per monitorare le condizioni delle risorse e condividere idee e analisi ovunque si trovino.

Le soluzioni basate su cloud offrono anche scalabilità, flessibilità e sicurezza. I dati possono essere trasmessi da sensori o strumenti di test direttamente al cloud tramite software. Agli utenti autorizzati può essere concesso l'accesso remoto ad applicazioni e dati, eliminando i silos di dati e aumentando la collaborazione tra reparti o team. Il cloud facilita la risoluzione rapida ed efficace dei problemi, mantenendo al contempo rigorosi requisiti di sicurezza. 

L'accesso ai dati sulle condizioni delle risorse, insieme all'analisi del software, può aiutare a ridurre i guasti delle risorse e i tempi di inattività non pianificati, estendendo in ultima analisi la vita utile di una risorsa. Integrando i dati sulle condizioni delle risorse con il software di gestione della manutenzione computerizzata (CMMS), le organizzazioni possono migliorare l'efficacia complessiva delle loro apparecchiature (OEE). Spostare le attività di manutenzione da modalità di manutenzione reattiva o basate sul calendario a manutenzione basata sulle condizioni aumenta l'efficienza e aiuta la manutenzione a diventare un valore aggiunto aziendale.

5. Non aver paura di chiedere aiuto

Molti dei team di manutenzione odierni si trovano ad affrontare carenze di competenze. O non hanno le competenze per eseguire analisi sui dati di monitoraggio delle condizioni o non hanno i membri del team per uscire e condurre percorsi. Non lasciare che questo sia un ostacolo. I servizi di monitoraggio delle condizioni come quelli di Fluke Reliability sono disponibili per aiutare i team a monitorare i propri asset, condurre analisi e fornire report semplificati su cui i team di manutenzione possono agire.

I vantaggi di Remote Condition Monitoring Oggi e domani

Le aziende cercano sempre di massimizzare l'efficienza, risparmiare sui costi e sfruttare al meglio le proprie risorse. Ciò significa ridurre al minimo energia sprecata, materiali e manodopera. Il monitoraggio remoto delle condizioni aiuta a garantire la continuità delle operazioni di manutenzione di un'organizzazione. Sfruttare il monitoraggio remoto delle condizioni non solo aiuta le organizzazioni a guardare al futuro, ma migliora anche la loro efficienza, sicurezza e redditività oggi.

Per saperne di più, consulta il nostro Remote Condition Monitoring Pagina dei servizi.

Messaggi simili