Come funziona un sensore di vibrazione?

Esistono vari tipi di sensori di vibrazione accelerometrici, come i sensori di vibrazione piezoelettrici.

I team di manutenzione utilizzano molti tipi di sensori di vibrazione per il monitoraggio delle condizioni. Alcuni sensori di vibrazione consentono un'analisi complessa delle vibrazioni delle macchine e una diagnosi dei guasti, mentre altri semplicemente esaminano le apparecchiature per un quadro di base buono/cattivo dello stato di salute della macchina.

Tutti i componenti della macchina generano segnali di vibrazione distinti. Un sensore di vibrazione funziona misurando quei segnali distinti nel punto in cui sono collegati a una macchina. Il sensore di vibrazione rileva, converte ed elabora i segnali di vibrazione, trasmettendo le misurazioni delle vibrazioni in tempo reale al software. Quindi, i professionisti della manutenzione possono utilizzare quelle misurazioni delle vibrazioni per l'analisi dei dati per determinare lo stato di salute della macchina.

Alcuni team di manutenzione utilizzano sensori di vibrazione su macchine problematiche. Altri utilizzano sensori di vibrazione su macchinari critici per la produzione. E sempre più spesso i sensori di vibrazione vengono installati su macchine semi-critiche. L'obiettivo finale è individuare i guasti in anticipo e risparmiare denaro su costi di manutenzione, manodopera e tempi di fermo.

Perché i sensori di vibrazione sono importanti?

Le vibrazioni possono usurare prematuramente i componenti della macchina, ridurre la durata delle apparecchiature e causare problemi di sicurezza. Individuare i guasti in anticipo con l'analisi delle vibrazioni consente ai team di manutenzione di evitare un potenziale guasto della macchina. I quattro guasti più comuni della macchina sono: disallineamento, squilibrio, danni ai cuscinetti e allentamento.

I sensori di vibrazione sono una parte essenziale di un manutenzione predittiva programma. I team che utilizzano una strategia di manutenzione predittiva tracciano e analizzano i dati di misurazione dei sensori di vibrazione come indicatori principali di un imminente guasto della macchina. Se riesci a rilevare i problemi in anticipo, puoi ridurre al minimo le costose interruzioni della produzione e i tempi di fermo.

Inoltre, riduce il tempo che i tecnici solitamente impiegano in ispezioni basate sul percorso, consentendo loro di concentrarsi su priorità più elevate.

Cosa misurano i sensori di vibrazione?

I sensori di vibrazione misurano spostamento, velocità e accelerazione. La scelta del sensore di vibrazione migliore da utilizzare dipende da molti fattori, tra cui l'intervallo di sensibilità e l'intervallo di frequenza del sensore.

Prima di procedere oltre, analizziamo alcune definizioni di base dei sensori di vibrazione:

  • Dislocamento: l'ampiezza (distanza) tra i picchi di vibrazione
  • Velocità: velocità, in questo luogo, il cambiamento di spostamento nel tempo
  • Accelerazione: Un cambiamento di velocità e con quale velocità
  • Frequenza: Numero di volte in un secondo in cui si verifica la vibrazione nel movimento ripetitivo; maggiore è il numero di giri al minuto (RPM) di una macchina, maggiore è la frequenza
  • sensibilità: Precisione del sensore di vibrazione; vibrazione e tensione convertite per la frequenza di riferimento
  • Gravità: Il livello di impatto che la vibrazione anomala (e il problema che la causa) ha sulle risorse

La maggior parte delle misurazioni delle vibrazioni si presentano in forme complesse. Ecco perché avere sensori di vibrazione capaci di misurazioni altamente accurate è fondamentale: ci sono molte vibrazioni e movimenti da leggere e decifrare.

Quando un sensore di vibrazione rileva un cambiamento, il software invia automaticamente un avviso ai team di manutenzione. L'allarme consente loro di sapere che è stato superato un livello di soglia preimpostato. Quindi, le richieste di lavoro possono essere attivate tramite un Computerized Maintenance Management System, oppure Software CMMS.

Utilizzando i dati archiviati, tra cui le precedenti riparazioni delle apparecchiature, i professionisti della manutenzione possono prendere decisioni basate sui dati sui passaggi successivi. La gravità del guasto e criticità delle risorse determina se il tuo team debba agire immediatamente o pianificare una riparazione programmata in futuro.


Perché vengono utilizzati i sensori di vibrazione?

Esistono diversi tipi di sensori di vibrazione tra cui scegliere. Per un monitoraggio in tempo reale che rileva semplicemente se le condizioni di una macchina sono buone o cattive, un sensore di vibrazione di screening potrebbe essere la scelta migliore. Questi sensori sono solitamente montati su macchinari semi-critici e standard.

A sensore di analisi delle vibrazioni porta le cose un passo avanti. A differenza di un sensore di vibrazione di screening, un sensore di analisi delle vibrazioni consente ai team di manutenzione di isolare un guasto della macchina e di analizzare i dati.

Questi sensori di vibrazione sono solitamente montati su asset più critici. Hanno accelerometri ad alta risoluzione che misurano le variazioni di vibrazione in ampiezza e modelli di dati. Per ottenere informazioni significative da un programma di analisi delle vibrazioni, è necessario avere un elevato livello di dettaglio acquisito dal dispositivo. Ecco perché Fluke Reliability ha sviluppato Fluke 3563 Analysis Vibration Sensor, un sensore piezoelettrico che fornisce dati estremamente accurati.

Se combinati insieme, i sensori di vibrazione di screening e i sensori di analisi delle vibrazioni possono coprire un'ampia gamma di macchine in ambienti diversi.

Qual è la differenza tra accelerometri e sensori di vibrazione?

Non c'è differenza tra un accelerometro e un sensore di vibrazione. Un sensore di vibrazione è semplicemente un tipo di accelerometro. La varietà più comune di sensore di vibrazione è un accelerometro piezoelettrico, chiamato anche sensore piezoelettrico, che produce un segnale robusto e chiaro alla maggior parte delle frequenze di vibrazione.

Questi tipi di accelerometri sono costituiti da un cristallo piezoelettrico che reagisce alle vibrazioni meccaniche. Il cristallo converte effettivamente il movimento meccanico di una macchina in un segnale elettrico. Quindi, il segnale viene amplificato e trasmesso dal sensore piezoelettrico al software tramite un cavo o in modalità wireless.

Monitoraggio e rilevamento di misurazioni di vibrazioni anomale

Per saperne di più sull'impiego dei sensori di vibrazione nelle tue attività di manutenzione, parla con uno dei nostri specialisti in vibrazioni.

Messaggi simili