Monitoraggio delle condizioni online

I sistemi di monitoraggio delle condizioni online tracciano le vibrazioni delle macchine e altri parametri rilevanti delle condizioni delle macchine 24 ore su 24, in modo da poter analizzare e tracciare tendenze dei dati. Intere sezioni di impianto o solo macchine critiche possono essere monitorate con sistemi online per ottimizzare la disponibilità dell'impianto. Le soluzioni Fluke Reliability di Pruftechnik e Fluke di seguito ti avvisano di letture anomale che richiedono un intervento e ti aiutano a prolungare la durata delle risorse.

Domande frequenti sul monitoraggio delle condizioni

Il monitoraggio delle condizioni (CM) utilizza sensori Industrial Internet of Things (IIoT) e altri strumenti per tracciare costantemente lo stato di salute della macchina e misurare i livelli di vibrazione, la temperatura o altre misurazioni. Quando qualcosa cambia nella macchina, questi strumenti attivano una notifica di avviso immediata, consentendo ai team di manutenzione di agire prima che la risorsa si guasti potenzialmente.

I sensori di vibrazione sono strumenti di monitoraggio delle condizioni particolarmente importanti per identificare i quattro guasti più comuni delle macchine rotanti: squilibrio, allentamento, danni ai cuscinetti e disallineamento.

Il monitoraggio delle condizioni mediante sensori di vibrazione è un metodo scalabile per monitorare e raccogliere dati da un ampio portafoglio di risorse critiche e semi-critiche per la produzione.

Il monitoraggio delle condizioni delle macchine apre le porte a strategie di manutenzione predittiva come la manutenzione basata sulle condizioni (CBM). La manutenzione basata sulle condizioni studia lo stato di salute di macchine specifiche e la probabilità dei loro guasti, quindi utilizza quei dati del mondo reale per prendere decisioni di manutenzione. Ciò è in contrasto con la manutenzione preventiva o la manutenzione basata sul calendario, in cui il lavoro viene eseguito indipendentemente dal fatto che sia necessario o meno.

Un sistema di monitoraggio delle condizioni è la chiave per mantenere i tuoi macchinari in funzione più a lungo.

Il monitoraggio delle condizioni utilizza sensori wireless con analisi software per tenere sotto controllo lo stato di salute delle tue apparecchiature rotanti. Il sistema è progettato per rilevare i primi segnali di un nuovo guasto alla macchina, in modo che i tuoi tecnici possano intervenire e riparare il problema in anticipo.

Prima si individuano i difetti, più facile sarà risolvere il problema. Ciò significa che si vedranno minori costi di manutenzione e più tempo di attività.

Un buon sistema di monitoraggio delle condizioni è il cuore di qualsiasi programma di manutenzione predittiva.

I sistemi di monitoraggio delle condizioni fanno molto di più che raccogliere dati sulle tue attrezzature. Analizzano anche tali dati e aiutano i tuoi team a prendere decisioni intelligenti.

Ogni sistema è diverso, ma la maggior parte dei sistemi di monitoraggio delle condizioni è composta da quattro componenti principali: sensori, strumenti portatili, software e servizi.

Sensori

I sensori wireless si montano direttamente sulla tua attrezzatura, dove raccolgono dati sulle emissioni di vibrazioni, temperatura e altri indicatori di salute. I sensori migliori possono rilevare guasti alle macchine mesi prima che diventino abbastanza gravi da causare un guasto.

I sensori trasmettono in streaming tali dati al tuo sistema informatico, in modo che possano essere analizzati per individuare segnali di problemi. Il software analitico può individuare schemi e avvisare il tuo team al primo segnale che i tuoi asset stanno sviluppando un problema.

Il sistema di sensori di vibrazione Fluke 3563 Analysis combina un sensore di temperatura e vibrazione wireless ad alta frequenza con un programma di analisi dei dati. Il sistema è facile da usare fin da subito. La sua dashboard include un riepilogo dei dati su tutte le risorse monitorate. Il sistema invia anche avvisi ogni volta che le risorse superano una soglia e mostrano segni di difetti.

Il Fluke 3563 è inoltre dotato di supporto integrato dal team di esperti di vibrazioni Fluke. Gli utenti hanno accesso a formazione e tutoraggio, nonché assistenza per tutto, dall'installazione al monitoraggio.

I sensori possono misurare molto più di semplici vibrazioni e temperatura. A seconda del tuo settore, potresti dover includere il monitoraggio della potenza, l'analisi dell'olio e sensori a ultrasuoni nel tuo sistema di monitoraggio delle condizioni.

Vibguard IIoT Vibguard è un sistema completo di monitoraggio delle condizioni progettato per i parchi macchine. Vibguard utilizza fino a 20 canali paralleli per monitorare praticamente ogni tipo di segnale in ingresso, inclusi livelli di vibrazione, impulsi tachimetrici, temperatura e coppia.

VIBGUARD misura ed elabora automaticamente dati come segnale temporale, valore caratteristico, spettro FFT e coppia quasi in tempo reale. La velocità del sistema lo rende una scelta naturale per il monitoraggio di apparecchiature con cicli operativi brevi o processi dinamici.

Strumenti portatili

Gli strumenti portatili per il monitoraggio delle vibrazioni possono raccogliere dati in base al percorso o aiutare i tecnici a risolvere i problemi ogni volta che si verifica un problema.

Non raccolgono dati in modo continuo, come fanno i sensori wireless. Ma gli strumenti portatili sono preziosi per effettuare ispezioni sul campo o per arrivare in fondo a un problema nell'impianto. Alcuni strumenti portatili memorizzano anche i dati, rendendo più facile identificare i pattern nelle emissioni di vibrazioni della tua risorsa. Alcuni strumenti portatili hanno anche display che guidano i tecnici nella risoluzione dei problemi di bilanciamento.

Fluke 810 È in grado di identificare guasti comuni delle macchine come disallineamenti, sbilanciamenti, allentamenti e problemi ai cuscinetti. Il display dello strumento è di facile lettura e segnala i guasti in un inglese chiaro, in base al livello di gravità. Guida inoltre i tecnici nella risoluzione del problema.

Altri strumenti portatili, come il VibScanner 2 EX, sono progettati per funzionare in aree pericolose. Il VibScanner EX è protetto contro le esplosioni e gli urti. Funziona in modo rapido e preciso e i tecnici possono utilizzarlo indossando guanti protettivi. Il suo display grafico è facile da leggere e comprendere, anche per i dipendenti che non hanno una solida preparazione tecnica.

I dati non sono sufficienti da soli. Un solido sistema di monitoraggio delle condizioni ha bisogno anche degli strumenti per analizzare tali dati. Ecco perché le analisi software sono così importanti.

Il software Fluke LIVE-Asset Portal organizza e analizza i dati in modo che i team possano sempre individuare guasti nuovi e in via di sviluppo nei loro macchinari rotanti. Il software identifica le cause principali dei difetti ed emette avvisi ogni volta che le macchine superano determinati parametri. Guida inoltre gli utenti verso le migliori azioni successive.

OmniTrend racchiude tutte le funzioni di cui hai bisogno in un'unica posizione centrale. Reporting, diagnostica, archiviazione e gestione dei dati sono tutti disponibili. Analizza i dati da strumenti portatili o da sensori wireless. La piattaforma software è facile da usare. Il sistema memorizza automaticamente i dati storici e li utilizza per effettuare diagnosi approfondite sullo stato di salute della tua macchina, in modo che il tuo team sappia esattamente come correggere i problemi.

Servizi

Molti impianti operano con una carenza di manodopera e potrebbero non avere le competenze necessarie per gestire un programma di monitoraggio delle condizioni di successo. Ecco perché i servizi sono un elemento chiave in qualsiasi programma di monitoraggio delle condizioni.

Il team di esperti di monitoraggio delle condizioni di Fluke è disponibile per guidare la tua attività durante l'installazione e aiutarti con il monitoraggio continuo. Sono anche a disposizione per la risoluzione dei problemi, la formazione e il mentoring. Il team fornisce assistenza una tantum o come parte di una partnership continuativa.

Il monitoraggio delle condizioni è spesso associato a macchinari rotanti. Qualsiasi asset azionato da motore può trarre vantaggio da un sistema di monitoraggio delle condizioni. Motori, pompe, turbine, soffianti e compressori sono tutti ottimi candidati per il monitoraggio delle condizioni.

I monitor di vibrazioni e temperatura possono identificare i primi segnali di squilibrio, disallineamento e altri problemi. Il monitoraggio a ultrasuoni può individuare perdite nei sistemi di pompe e valvole. I monitor di particelle d'olio possono trovare problemi al cambio e identificare usura e rottura su asset rotanti. I monitor di potenza possono anche individuare problemi in apparecchiature elettriche di qualsiasi tipo.

In molti casi, i sensori di temperatura e vibrazione possono anche monitorare edifici, ponti e siti industriali per rilevare eventuali difetti di costruzione o altri pericoli.

Il monitoraggio delle condizioni utilizza reti di sensori, gateway e software connessi per raccogliere, elaborare e analizzare i dati delle macchine. La connettività combinata crea un sistema integrato che consente ai team di manutenzione di collaborare e prendere decisioni da qualsiasi luogo in quello che viene chiamato Remote Condition Monitoring .

Remote Condition Monitoring avviene quando i sensori di monitoraggio delle condizioni wireless si associano a un software basato su cloud, in modo che i tecnici e altri professionisti dell'affidabilità possano accedere ai dati da remoto tramite un computer, un telefono cellulare o un laptop.

Il monitoraggio delle condizioni utilizza sensori e dispositivi portatili per misurare i "segni vitali" della tua attrezzatura, o indicatori chiave delle prestazioni e dello stato di salute dell'attrezzatura. Ad esempio, il monitoraggio delle condizioni può essere utilizzato per misurare l'utilizzo di energia, la temperatura, la frequenza delle vibrazioni e altro ancora dei tuoi macchinari. Ti avvisano in anticipo dei guasti della macchina, in modo da poter effettuare riparazioni ed evitare tempi di fermo non pianificati.

Una delle forme più comuni di monitoraggio delle condizioni è il monitoraggio delle vibrazioni. Questo perché un cambiamento nei modelli di vibrazione è spesso uno dei primi indicatori di guasto dell'attrezzatura. Infatti, i monitor delle vibrazioni possono identificare difetti nei macchinari rotanti mesi prima che i guasti si trasformino in un problema serio.

Tuttavia, oltre al monitoraggio delle vibrazioni, esistono molti tipi diversi di strumenti di monitoraggio delle condizioni che possono aiutarti a prevenire i problemi di manutenzione. I monitor di potenza, ad esempio, sono preziosi strumenti di monitoraggio delle condizioni per tracciare lo stato di salute dei tuoi dispositivi elettrici. I monitor di potenza misurano le variazioni nel consumo energetico delle risorse. Misurano anche le fluttuazioni di corrente, tensione e frequenza. Le variazioni in queste aree possono indicare problemi di sicurezza che i tuoi team di manutenzione devono affrontare rapidamente. Possono anche indicare una significativa usura delle parti, il che significa che devi sostituire o riparare un componente.

Nel frattempo, i dispositivi di monitoraggio della temperatura possono avvisarti di variazioni impreviste nella temperatura delle apparecchiature, consentendoti di identificare e risolvere rapidamente problemi come il surriscaldamento delle apparecchiature.

Il monitoraggio delle condizioni è una componente chiave di qualsiasi strategia di manutenzione predittiva. Il monitoraggio delle condizioni aiuta a ridurre i tempi di fermo non pianificati consentendo di individuare i problemi prima che portino a guasti. Ciò riduce ulteriormente i costi di manutenzione e aumenta la disponibilità e la produttività delle macchine.

In passato, il monitoraggio delle condizioni era costoso e veniva utilizzato principalmente su apparecchiature di grandi dimensioni come gli HVAC. Oggi, tuttavia, la tecnologia è accessibile anche ai budget più ridotti. Con i costi risparmiati dalla manutenzione ridotta e dall'aumento dei tempi di attività, il monitoraggio delle condizioni si ripaga rapidamente.

Anche il monitoraggio delle condizioni sta diventando una necessità. La maggior parte delle operazioni ha attrezzature più complesse rispetto al passato, il tutto mentre si trova ad affrontare una concorrenza più elevata e aspettative più elevate da parte dei clienti. Per questo motivo, è più importante che mai evitare guasti che riducono la produttività o, peggio, ritardano la produzione ed erodono la fiducia e la fedeltà dei clienti. Al contrario, le operazioni con un solido programma di monitoraggio delle condizioni possono non solo anticipare questi problemi, ma anche rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza.

I sistemi di monitoraggio delle condizioni sono adattabili. A seconda del tuo settore, dovrai monitorare i tuoi macchinari per diversi problemi.

Monitor di vibrazioni

Il monitoraggio delle vibrazioni è uno dei modi migliori per individuare difetti nei macchinari rotanti. Le variazioni nei livelli di vibrazione possono indicare squilibrio, allentamento, disallineamento e guasti ai cuscinetti. Un sistema di monitoraggio delle vibrazioni può identificare i guasti molto prima che diventino abbastanza gravi da causare un guasto.

Monitor di potenza

Il monitoraggio dell'alimentazione identifica i problemi nei dispositivi elettrici. Le variazioni di corrente, tensione, frequenza e consumo energetico possono indicare un'usura eccessiva delle apparecchiature. Un carico eccessivo può causare gravi danni alle risorse.

I misuratori di potenza wireless possono trasmettere dati in streaming a tablet o altri dispositivi, in modo che il tuo team possa raccogliere dati e prendere decisioni da una distanza di sicurezza.

Monitor dell'olio

I contatori di particelle di olio cercano impurità nel tuo olio che potrebbero indicare problemi con i tuoi filtri. Le impurità nel tuo olio possono anche indicare usura prematura dei tuoi beni o componenti.

Monitorando la purezza dell'olio, i tuoi team saranno avvisati di eventuali nuovi guasti nei tuoi riduttori e cuscinetti. Prima scopri questi guasti, prima i tuoi team di manutenzione potranno correggerli.

Monitor della temperatura

Il surriscaldamento dei macchinari può essere un segno di attrito eccessivo, perdite della caldaia o cablaggio elettrico difettoso. Monitorare la temperatura dei tuoi asset e componenti significa che sarai sempre in grado di individuare precocemente i segnali di guasto.

I sensori di vibrazione Fluke sono dotati anche di monitor della temperatura. Monitorare i livelli di calore e vibrazione contemporaneamente significa che non perderai nessun guasto in via di sviluppo.

Sensori a ultrasuoni

La tecnologia a ultrasuoni può trovare anche piccole perdite in un sistema di pompe e valvole. I sensori possono identificare valvole bloccate, cavitazione e attrito nel sistema molto prima che diventino gravi.

Come altri monitor, i sensori a ultrasuoni funzionano bene con software in grado di tracciare dati storici e analizzare modelli di funzionamento e stato di salute delle risorse.

Remote Condition Monitoring consente ai team di manutenzione di stabilire le priorità e ottimizzare i loro programmi di manutenzione in base allo stato di salute delle risorse. Sensori wireless e/o cablati posizionati sui macchinari possono monitorare lo stato di salute delle risorse in modo continuo e, se le condizioni cambiano, viene automaticamente inviata un'e-mail a un membro designato del team di manutenzione. Armato di Remote Condition Monitoring, i team possono prendere decisioni basate sui dati.

Remote Condition Monitoring Vantaggi:

  • Rilevamento tempestivo dei problemi della macchina
  • Decisioni rapide basate sui dati
  • Sposta i team di manutenzione verso la manutenzione basata sulle condizioni
  • Migliora la pianificazione della manutenzione per prevenire i tempi di inattività
  • Riduce i costi legati alla manutenzione, all'inventario e alla produzione
  • Aumenta il ciclo di vita delle risorse e il ROI

Il sensore di analisi delle vibrazioni Fluke 3563 è un potente strumento di monitoraggio delle condizioni per individuare i guasti più comuni delle macchine.

Tutte le macchine vibrano, ma una vibrazione eccessiva può causare danni irreversibili ai macchinari e ai componenti associati. In circostanze estreme, la vibrazione può causare un guasto catastrofico che blocca gli impianti o interrompe la produzione.

I team di manutenzione spesso implementano una combinazione di due diversi stili di sensori di vibrazione. Un sensore di vibrazione di screening avvisa i team di manutenzione di semplici cambiamenti di vibrazione. E un sensore di analisi delle vibrazioni consente uno studio più approfondito delle frequenze di vibrazione.

I sensori di vibrazione di screening offrono un'importante analisi positiva/negativa della salute della macchina. I sensori di vibrazione di analisi funzionano meglio per trovare i guasti più comuni, determinare la gravità del guasto, abilitare l'analisi dei dati e suggerire i passaggi successivi.

Nel caso di macchinari rotanti, è particolarmente importante monitorare costantemente eventuali cambiamenti nello stato di salute delle macchine e analizzare i dati dei sensori di vibrazione.

Una varietà di sensori, strumenti e tecniche di monitoraggio delle condizioni vengono utilizzati per tracciare e tracciare l'andamento dello stato di salute delle apparecchiature, dall'analisi dell'olio e delle vibrazioni agli ultrasuoni. L'obiettivo dell'utilizzo di diverse tecniche di monitoraggio delle condizioni è di estendere la durata di vita delle apparecchiature il più a lungo possibile. Prima viene individuato il guasto, più è probabile che il macchinario possa essere ripristinato allo stato originale.

La curva di potenziale guasto, o curva PF, ritrae il guasto graduale di una macchina nel tempo. La curva PF è uno strumento prezioso per decidere quale tecnica di monitoraggio delle condizioni (modalità) utilizzare in base ai problemi previsti della macchina. Se un professionista della manutenzione sa come si presenta il primo segno di guasto per una risorsa specifica, può iniziare a cercare quei segni di guasto utilizzando gli strumenti giusti.

Ogni tecnica di monitoraggio delle condizioni fornisce informazioni sulle prestazioni delle risorse e sull'impatto di un guasto.

Tre tecniche standard di monitoraggio delle condizioni utilizzate per rilevare potenziali guasti:

  • Analisi delle vibrazioni viene utilizzato nel monitoraggio delle condizioni e per rilevare guasti meccanici in apparecchiature rotanti. L'analisi delle vibrazioni mediante un sensore di vibrazioni può essere applicata a un'ampia gamma di macchinari rotanti e rivelare segni di squilibrio, disallineamento, allentamento e guasto dei cuscinetti.
  • Termografia a infrarossi rileva i cambiamenti di temperatura dei macchinari studiando modelli, come l'aumento del calore del motore o una temperatura anormalmente bassa. La termografia può rilevare disallineamenti dell'albero, problemi al cambio e problemi alla cinghia.
  • Ultrasuono utilizza onde ad alta frequenza per monitorare e rilevare difetti della macchina come cavitazione, perdite e posizionamento dei componenti.

Lo screening e l'analisi delle vibrazioni delle macchine mediante sensori sono tecnologie essenziali per implementare con successo programmi di monitoraggio delle condizioni e manutenzione predittiva. Diversi tipi di sensori di vibrazione offrono capacità diverse, ma in genere comportano un accelerometro contenente un cristallo piezoelettrico che rileva le vibrazioni meccaniche all'interno di un asset.

Il cristallo trasforma il movimento meccanico in un segnale elettrico che viene poi amplificato e trasmesso tramite un cavo o in modalità wireless. I sensori piezoelettrici sono noti per la loro robustezza che consente loro di funzionare in contesti industriali.

Per scegliere i sensori più adatti, un'organizzazione dovrebbe determinare come si adatteranno alla propria tecnologia esistente e al programma di manutenzione e affidabilità, inclusi quali asset monitorare e perché. Un modo eccellente per determinarlo è eseguire un'analisi della criticità degli asset.

La valutazione della criticità delle risorse è un metodo importante per classificare le apparecchiature critiche per la produzione e altre macchine semi-critiche e non critiche.

Una valutazione della criticità delle risorse aiuta a verificare quali macchine sono critiche per la produzione in base al valore aziendale e alle operazioni complessive in caso di guasto. Il processo di analisi aiuta a eliminare le ipotesi sull'importanza di una risorsa e si basa invece su dati empirici, non su supposizioni.

Durante la valutazione della criticità degli asset, vari stakeholder nell'organizzazione lavorano insieme per determinare i criteri per classificare gli asset (da 1 a 5). Con un gruppo eterogeneo, i team di manutenzione creano consenso e consolidano i risultati della valutazione della criticità degli asset. Una volta classificati, i macchinari vengono raggruppati e classificati come asset stella, critici, semi-critici o non critici.

Sviluppare un Remote Condition Monitoring programma richiede tempo e impegno. Iniziare con un piccolo programma pilota può facilitare la curva di apprendimento. Anche esperti esterni possono aiutare con l'implementazione e la formazione.

Fluke Reliability ha a disposizione alcuni dei migliori esperti al mondo per aiutare il tuo team con il nostro Remote Condition Monitoring servizio. Possiamo aiutare con analisi di dati di esperti, configurazione dei sensori, messa in servizio e installazione, o aiutare a comprendere i principi del monitoraggio delle vibrazioni e analisi dei dati.