I vantaggi e l'importanza del monitoraggio delle condizioni 

Il monitoraggio delle condizioni è una strategia di manutenzione che utilizza strumenti IIoT (Industrial Internet of Things) per misurare i parametri di salute delle risorse in tempo reale. I tecnici utilizzano i dati del monitoraggio delle condizioni, come livelli di vibrazione, temperatura e qualità dell'olio, per identificare precocemente i guasti delle macchine, aiutandoli a effettuare riparazioni in modo rapido e semplice.

In questo articolo, discuteremo i principali vantaggi del monitoraggio delle condizioni, e approfondiremo il modo in cui il monitoraggio delle condizioni può facilitare la manutenzione predittiva. Esamineremo anche un esempio di come funziona il monitoraggio delle condizioni nel mondo reale.

Quali sono i vantaggi del monitoraggio delle condizioni?

Ogni operazione è diversa, ma i vantaggi del monitoraggio delle condizioni sono coerenti su tutta la linea. Il monitoraggio delle condizioni fornisce informazioni basate sui dati sulle esigenze di manutenzione dei tuoi asset, in modo da poter anticipare i guasti delle macchine. Questo perché più comprendi lo stato di salute della tua attrezzatura, meglio puoi pianificare il programma di manutenzione, le esigenze di inventario e il budget.

Il monitoraggio delle condizioni è fondamentale per una pianificazione mirata e un'allocazione intelligente delle risorse. Ecco solo alcuni dei principali vantaggi del monitoraggio delle condizioni:

  • Drastica riduzione dei tempi di inattività: Il monitoraggio delle condizioni individua tempestivamente i guasti delle macchine, in modo che le squadre di manutenzione possano intervenire ed effettuare le riparazioni molto prima che si verifichi un guasto.

  • Minori costi di manutenzione:Il monitoraggio delle condizioni elimina la necessità di numerose attività di manutenzione preventiva basate sul calendario, riducendo così i costi di manodopera e abbassando il costo dei pezzi di ricambio.

  • Maggiore durata delle apparecchiature: Le attrezzature ben mantenute durano più a lungo e funzionano in modo più fluido, il che è fondamentale per prolungare la vita utile di quasi tutti i beni.

  • Maggiore sicurezza durante l'operazione: Quando i tuoi asset sono in buone condizioni di funzionamento, i tuoi team sono più sicuri. Un'attrezzatura adeguatamente mantenuta aiuta anche a prevenire guasti che potrebbero danneggiare altri asset nelle vicinanze.

  • Maggiore produttività:Il monitoraggio delle condizioni aumenta i tempi di attività e mantiene le apparecchiature in buone condizioni di funzionamento, il che si traduce in una produttività duratura.

In che modo il monitoraggio delle condizioni si integra con la tecnologia?

In passato, il monitoraggio delle condizioni era semplice: i meccanici usavano occhi e orecchie per controllare che le attrezzature fossero in buone condizioni di funzionamento. Ma gli impianti odierni sono molto più complessi e mantenere le attrezzature in buone condizioni richiede un approccio mirato e basato sui dati. Ecco perché un numero crescente di team moderni sta incorporando soluzioni AI nel monitoraggio delle condizioni.

Gli attuali sistemi di monitoraggio delle condizioni sono costituiti da tre componenti principali:

  • Hardware per raccogliere dati della macchina

  • Software per organizzare e analizzare i dati

  • Esperti umani (e, in alcuni casi, strumenti di intelligenza artificiale) per estrarre informazioni da tali dati

Raccolta dati per il monitoraggio delle condizioni

Lavorando tenendo VibXpert 3 accanto alla pompa blu

In un impianto moderno, il monitoraggio delle condizioni comporta l'uso di sensori IIoT per raccogliere dati in modo continuo sullo stato di salute della macchina. I sensori odierni possono essere montati su un asset o persino in un componente difficile da raggiungere, in modo che i team possano raccogliere dati affidabili anche mentre la macchina è in funzione.

Più dati raccogli, più dettagliato sarà il quadro generale dello stato di salute attuale dei tuoi asset.

I sensori IIoT possono trasmettere in streaming i dati di monitoraggio delle condizioni (ad esempio i dati di monitoraggio delle vibrazioni, della temperatura e della qualità dell'olio) al cloud, dove vengono archiviati e analizzati.

Analisi dei dati per il monitoraggio delle condizioni

In genere, l'analisi assume alcune forme diverse. Ad esempio, un Sistema informatizzato di gestione della manutenzione (CMMS) software può controllare automaticamente i dati di monitoraggio delle condizioni per anomalie, come temperature insolite delle risorse o livelli di vibrazione. Un buon CMMS può persino generare automaticamente ordini di lavoro quando i dati di monitoraggio delle condizioni superano una soglia predefinita.

Gli esperti di monitoraggio delle condizioni possono anche analizzare i dati archiviati in un CMMS per diagnosticare guasti alle macchine prima che diventino problemi importanti. E poiché i dati sono archiviati nel cloud, lavorare con esperti di monitoraggio delle condizioni da remoto è facile, anche se non si hanno persone con quelle competenze in azienda.

Software basato sull’intelligenza artificiale, come Motore diagnostico Azima DLI – può anche analizzare senza sforzo i dati approfonditi per diagnosticare guasti nuovi e in via di sviluppo delle macchine. Questa tecnologia all'avanguardia fornisce ai team di manutenzione le informazioni di cui hanno bisogno per passare a un approccio di manutenzione predittiva anziché reattiva.

Esempi concreti di monitoraggio delle condizioni

Quasi ogni tipo di operazione – da birrifici di fama mondiale a ingegneri marittimi – possono trarre beneficio da un solido programma di monitoraggio delle condizioni.  

Prendi il caso del Gruppo Holcim Germania, un produttore leader mondiale di cemento di alta qualità. L'azienda aveva bisogno di un solido approccio di gestione delle prestazioni degli asset per garantire che il loro forno rotativo rimanesse in funzione. Senza il forno, l'intero impianto si sarebbe fermato.

I tecnici sono montati Sensori di temperatura e vibrazione Vibguard sul forno Holcim e hanno collegato i sensori al software di analisi dei dati in modo da poter monitorare la loro risorsa più critica in tempo reale. La piattaforma ha anche abilitato il monitoraggio remoto. Quasi immediatamente, il sistema di monitoraggio delle condizioni ha consentito ai tecnici Holcim di individuare problemi in via di sviluppo con le ventole del forno, consentendo loro di dare priorità alle attività di manutenzione in modo che i team potessero correggere tali guasti in anticipo.

Manutenzione predittiva: il futuro del monitoraggio delle condizioni 

I vantaggi del monitoraggio delle condizioni sono già notevoli. E diventano ancora più evidenti quando si combina un monitoraggio efficace delle condizioni con una strategia di manutenzione predittiva.

La manutenzione predittiva è un approccio di manutenzione che utilizza informazioni basate sui dati per prevedere le tue future esigenze di manutenzione. Questo approccio si basa sui dati di monitoraggio delle condizioni e sulla cronologia degli ordini di lavoro per creare un quadro completo delle esigenze di ogni asset, aiutando i team di manutenzione ad anticipare e prevenire i problemi imminenti.

Le soluzioni AI come Azima DLI utilizzano già un modello di manutenzione predittiva per aiutare gli utenti a garantire che i loro impianti rimangano attivi e funzionanti. Guardando al futuro, possiamo aspettarci di vedere un'adozione più ampia di questo approccio e, di conseguenza, possiamo aspettarci un aumento dei tempi di attività, una maggiore produttività e costi di manutenzione inferiori.

Messaggi simili