Il valore del monitoraggio e dell'analisi delle vibrazioni
Il monitoraggio e l'analisi delle vibrazioni hanno ricevuto un notevole clamore, ma ne vale davvero la pena? Qui ci immergiamo nel valore dell'utilizzo del monitoraggio e dell'analisi delle vibrazioni in ogni operazione e nel motivo per cui questa capacità è essenziale e realizzabile per operazioni di qualsiasi dimensione e budget.

Che cos'è il monitoraggio delle vibrazioni per la manutenzione basata sulle condizioni?
utilizzando monitoraggio delle vibrazioni, i team di manutenzione possono identificare i guasti delle macchine e intervenire quando ha più senso, anziché troppo presto o troppo tardi. Questa è parte di una pratica nota come manutenzione basata sulle condizioni. La manutenzione basata sulle condizioni si basa sulle condizioni della macchina, anziché su un calendario o sull'utilizzo, per identificare e pianificare le azioni di manutenzione. Migliora i tempi di attività e la durata delle risorse, riduce i tempi di fermo non pianificati, previene i guasti delle apparecchiature ed elimina le azioni di manutenzione non necessarie, ovvero quelle eseguite perché il calendario lo dice, indipendentemente dalle condizioni della macchina.
Monitoraggio delle vibrazioni vs. Screening delle vibrazioni
Tutti i macchinari vibrano, ma una vibrazione eccessiva può essere un segnale precoce di potenziali problemi. Può anche causare un'usura prematura dei componenti, portare a condizioni non sicure e accorciare la vita utile delle risorse. Il monitoraggio delle vibrazioni automatizza il processo di raccolta dati e consente di rilevare e diagnosticare i problemi prima che diventino gravi.
Per raccogliere dati, i dispositivi di monitoraggio delle vibrazioni vengono installati direttamente sui macchinari. Un approccio a più livelli al monitoraggio delle vibrazioni prevede l'utilizzo di sensori di monitoraggio delle vibrazioni wireless che catturano dati estesi sulle risorse più critiche, mentre utilizzano sensori di screening per le restanti. Questa strategia consente di monitorare tutte le risorse, senza essere proibitiva in termini di costi.
I sensori di screening sono un modo efficace per monitorare asset semi-critici, che non richiedono dati spettrali completi su base regolare. Questi sensori raccolgono istantanee rapide di dati che possono dire ai team di manutenzione se le macchine funzionano correttamente o meno. Se una macchina non funziona correttamente, il team può eseguire un'ispezione, raccogliere dati aggiuntivi e determinare i passaggi successivi. Lo screening delle vibrazioni è simile all'esecuzione del triage.
Le risorse critiche, d'altro canto, traggono vantaggio da sensori più potenti, in grado di acquisire dati più estesi. Dati di analisi è molto più dettagliato dei dati di screening e consente di osservare modelli per identificare guasti.
L'utilizzo del monitoraggio delle vibrazioni su tutti gli asset aiuta le strutture ad avere una visione d'insieme della salute complessiva degli asset. Grazie alla capacità di fare previsioni accurate su quando le apparecchiature avranno bisogno di manutenzione, i team possono prevenire guasti alle apparecchiature e tempi di inattività non pianificati.
I dati sulle vibrazioni possono essere raccolti da un'ampia gamma di tipi di asset. Ad esempio, gli impianti di trattamento delle acque reflue utilizzano una varietà di pompe, soffianti e compressori, mentre i nastri trasportatori nel settore alimentare e delle bevande hanno molti piccoli motori e riduttori. I dati sulle vibrazioni di tutti questi asset possono essere raccolti e analizzati per aiutare i team a pianificare e stabilire le priorità delle loro attività di manutenzione.

Come funziona il monitoraggio e l'analisi delle vibrazioni?
L'analisi delle vibrazioni consiste semplicemente nell'utilizzare i dati sulle vibrazioni di una macchina per identificare i guasti. Il rilevamento implica l'andamento del livello di vibrazione di una macchina e la quantificazione di eventuali deviazioni dalla norma. L'analisi va più a fondo del rilevamento e implica la determinazione della natura del problema. Quando i sensori di vibrazione rilevano un cambiamento significativo, l'analisi delle vibrazioni viene utilizzata per scoprire cosa ha causato il cambiamento. Parte dell'analisi delle vibrazioni consiste nel riconoscere i pattern, ma ci vogliono formazione ed esperienza per individuare e leggere tutti i pattern necessari.
utilizzando accelerometri, i monitor delle vibrazioni misurano i cambiamenti nell'ampiezza, frequenza e intensità delle vibrazioni. I quattro tipi più comuni di guasti rilevati dalle vibrazioni sono squilibrio, allentamento, disallineamento e usura dei cuscinetti. La raccolta di dati sulle vibrazioni nel tempo consente ai team di confrontare le misurazioni, individuare modelli e individuare rapidamente le anomalie. Quando emergono modelli di modalità di guasto, possono identificare potenziali guasti ben prima che si verifichino.
L'analisi software può tracciare e tracciare i dati sulle vibrazioni nel tempo, fornendo approfondimenti e portando a un processo decisionale migliore. Le tendenze storiche possono aiutare i team di manutenzione a concentrarsi su come impiegano tempo ed energia, e rendere più facile rilevare guasti imminenti. Utilizzando la tecnologia wireless, i sensori di vibrazione possono connettersi a un software che aiuta i team di manutenzione a dare un senso ai dati raccolti e a determinare le azioni correttive più efficaci.
Il valore del monitoraggio e dell'analisi delle vibrazioni
Il monitoraggio delle vibrazioni è un modo scalabile per raccogliere dati da numerose risorse. Con i sensori di vibrazione che monitorano le apparecchiature 24 ore su 24, i team di manutenzione possono dedicare meno tempo alle letture manuali, ma avere comunque un quadro chiaro dello stato di salute delle proprie risorse. E quando i sensori di monitoraggio delle vibrazioni vengono posizionati su risorse in ambienti difficili o pericolosi, o anche solo in luoghi difficili da raggiungere, i tecnici possono ridurre i loro viaggi verso tali risorse in base alle necessità.
Quando i sensori sono abbinati a software basati su cloud, i tecnici possono accedere ai dati sulle vibrazioni e alle informazioni dai dispositivi mobili ovunque si trovino. L'accesso remoto li mantiene più sicuri, riducendo manutenzione basata sul percorso consente ai tecnici di dedicare tempo e attenzione ai compiti più importanti.
Poiché le riparazioni correttive pianificate comportano meno rischi rispetto alle riparazioni di emergenza, i tecnici possono lavorare in condizioni più sicure quando la necessità di riparazioni di emergenza è notevolmente ridotta.
Ci sono anche vantaggi diretti in termini di budget, non solo perché si evitano tempi di inattività e interruzioni della produzione non pianificate, ma anche perché è possibile pianificare meglio la programmazione e l'inventario, garantire l'accuratezza delle stime di produttività e prolungare la durata delle risorse.