Come i dati sulle vibrazioni migliorano l'affidabilità delle risorse

Nell'attuale ambiente di produzione in continua evoluzione, l'affidabilità degli asset è più importante che mai. Per raggiungere gli obiettivi di produzione è necessario massimizzare la disponibilità degli asset. I team di manutenzione e affidabilità (M&R) non possono riuscirci se rispondono e reagiscono costantemente ai guasti in base a una strategia di manutenzione tradizionale basata sul percorso.

Ridurre la dipendenza dai percorsi fisici implementando una strategia efficace di affidabilità delle risorse aiuta i team ad allineare il loro lavoro alle esigenze organizzative e ottimizza le operazioni aumentando la prevedibilità a tutto campo. Massimizza inoltre la sicurezza e l'efficienza della produzione riducendo al contempo i tempi di inattività, gli sprechi e le spese.

Quando i team M&R capiscono quali asset sono più critici e sanno quando hanno bisogno di attenzione, possono pianificare in modo efficace ed estendere le prestazioni di picco. Ma implementare una nuova strategia di affidabilità non è facile: molti team si sono precipitati nel processo e purtroppo hanno fallito.

Il modo migliore per implementare nuovi processi è iniziare in piccolo. Identifica il 20% dei tuoi asset principali, quelli senza i quali il tuo stabilimento non potrebbe funzionare, e considera monitoraggio delle condizioni.

Dati sulle vibrazioni precisi e aggiornati sono un fattore importante per una strategia di affidabilità di successo. Sensori di vibrazione catturano i cambiamenti nei segnali di vibrazione, che sono spesso il primo segno di potenziale usura o altre anomalie. Abbinati al software, i sensori di vibrazione possono far sapere ai team M&R quando le risorse richiedono attenzione, in modo che possano concentrare meglio i loro sforzi e aumentare la loro produttività in altre aree importanti.

Selezione dei sensori di vibrazione giusti per l'affidabilità delle risorse

La vibrazione, di per sé, è normale per le macchine con parti in movimento o rotanti. Tuttavia, una vibrazione eccessiva può indicare usura e rotture, e cambiamenti significativi nel modello di vibrazione di una macchina possono segnalare problemi. La misurazione dei modelli di vibrazione per individuare quando e come cambiano offre una visione utile della salute di una macchina.

I sensori posizionati sui macchinari catturano le frequenze delle vibrazioni. Questi dati vengono trasmessi al software che avvisa il team e consente un'analisi rapida e semplice. Quando i dati sulle vibrazioni di un asset indicano un guasto, i team possono decidere come procedere dopo averne considerato la gravità, nonché la cronologia e la criticità complessiva dell'asset.

Sono disponibili sensori adatti a ogni esigenza e budget. Le risorse più critiche potrebbero richiedere sensori che raccolgono dati dettagliati sulle vibrazioni 24 ore su 24 in tempo reale. Per le risorse meno critiche per la produzione, i sensori possono catturare istantanee di dati a intervalli stabiliti.

Cosa ci dicono i dati sulle vibrazioni sullo stato di salute delle risorse?

I cambiamenti nei modelli di vibrazione possono indicare che le risorse non stanno funzionando in condizioni ottimali. Con formazione ed esperienza, i professionisti della manutenzione possono utilizzare analisi delle vibrazioni e dati sulle vibrazioni per identificare e diagnosticare i guasti. La maggior parte dei guasti delle macchine rientra in quattro categorie:

  • disallineamento
  • squilibrio
  • scioltezza
  • usura dei cuscinetti

Inoltre, l'aumento delle vibrazioni può causare danni che accorciano la durata di vita di apparecchiature e componenti. Chiedendo cosa è successo in un caso specifico, i team sono in grado non solo di risolvere quel problema, ma anche di comprendere meglio (e prevenire) potenziali problemi futuri.

E quando si raccolgono dati sulle vibrazioni nel tempo, i team M&R possono confrontare e imparare dagli schemi. Quando i team possono identificare anomalie e diagnosticare guasti in anticipo, possono pianificare e stabilire le priorità delle loro azioni, migliorando l'affidabilità e la disponibilità delle risorse.

Come il monitoraggio remoto migliora l'affidabilità delle risorse

Il monitoraggio remoto rafforza una strategia di affidabilità fornendo:

  • conoscenza in tempo reale dello stato di salute delle risorse
  • notifiche di allarme che consentono di rispondere rapidamente a potenziali guasti
  • dati di tendenza sullo stato di salute delle risorse per trovare modelli e approfondimenti
  • dati integrati per eseguire analisi approfondite o generare report

I progressi tecnologici hanno reso l monitoraggio delle condizioni sensori disponibili oggi precisi e affidabili, nonché facili da installare e configurare. La varietà di sensori disponibili sul mercato riflette semplicemente l'ampia gamma di possibili applicazioni. Aree diverse all'interno di un impianto, tipi di macchine e diversi livelli di criticità possono essere tutti fattori che determinano il tipo appropriato di sensore. La tecnologia avanzata semplifica inoltre per i team l'analisi dei dati delle risorse, la loro condivisione e l'azione su di essi.

I team M&R possono usare PC o dispositivi mobili per visualizzare da remoto i dati sulle vibrazioni. Avere accesso a queste informazioni in tempo reale migliora il processo decisionale basato sui dati e aiuta i team a collaborare tra siti o a confrontarsi con specialisti fuori sede.

Una strategia di affidabilità efficace aiuta le organizzazioni a raggiungere l'efficienza, massimizzare la disponibilità e la longevità delle risorse e realizzare il ROI ottimale delle risorse. Garantire che le risorse funzionino al massimo livello richiede una strategia chiara, un flusso di lavoro prioritario e dati fruibili. Avere dati in tempo reale sullo stato di salute delle risorse e sapere come utilizzare tali dati aiuta le organizzazioni a imparare da ogni risposta e ad andare verso un miglioramento continuo.

In definitiva, l'affidabilità è un viaggio, non una destinazione. Alimentala misurando, imparando e facendo. 

Messaggi simili