Perché il monitoraggio delle vibrazioni è importante nei data center
Anche interruzioni momentanee possono causare problemi seri nei data center, con conseguenti guasti di sistema e costose interruzioni del servizio. Dietro ogni fila di server si trovano sistemi di supporto critici come unità HVAC, pompe, ventole e generatori che mantengono l'ambiente stabile e le operazioni senza intoppi. Quando questi sistemi si guastano, anche per un solo secondo, le conseguenze possono estendersi all'esterno: penali per il contratto di servizio (SLA), rischi di conformità, apparecchiature danneggiate e costi crescenti.
Livelli elevati di vibrazione sono uno dei primi indicatori di problemi meccanici comuni in molti sistemi. Il monitoraggio delle vibrazioni può rilevare problemi in via di sviluppo, come allentamenti, squilibri, disallineamenti e molti altri guasti meccanici. I sistemi di monitoraggio delle vibrazioni forniscono ai team un allarme tempestivo, fornendo i dati necessari per intervenire e correggere questi guasti prima che si trasformino in guasti. Un monitoraggio regolare delle vibrazioni contribuisce a preservare i tempi di attività, a prendere decisioni di manutenzione più consapevoli e a prolungare la durata delle apparecchiature, rendendolo un prezioso complemento alla strategia di manutenzione di qualsiasi data center.
Monitoraggio delle vibrazioni: il modo migliore per riconoscere i primi indicatori di guasto
Gli ambienti dei data center devono essere attentamente controllati per mantenere livelli di temperatura e umidità ideali per apparecchiature sensibili come i server. Gli accordi SLA spesso prevedono requisiti di temperatura integrati, e per una buona ragione. I server producono enormi quantità di calore durante il funzionamento, ma funzionano al meglio quando temperature e livelli di umidità rimangono più bassi e asciutti, come specificato negli intervalli ideali forniti dal produttore.
Il controllo della temperatura e dell'umidità richiede che i sistemi meccanici chiave, tra cui HVAC, pompe, refrigeratori, unità CRAC e generatori di backup, funzionino senza interruzioni. Tuttavia, i guasti al sistema di raffreddamento sono la seconda causa principale di tempi di inattività non pianificati nei data center, che rappresentano 19% delle interruzioni dei data center nel 2023.
Le cause più comuni di guasti in queste tipologie di apparecchiature rotanti includono:
- Sbilanciamento: Condizione in cui un componente rotante presenta un "punto pesante", che causa una distribuzione non uniforme del peso attorno al suo asse. Durante la rotazione, questo squilibrio genera forza centrifuga, causando vibrazioni eccessive. Nel tempo, questo può accelerare l'usura di cuscinetti e guarnizioni, ridurre l'efficienza e sprecare energia.
- Disallineamento: Si verifica quando gli alberi di macchine collegate, come quelli tra un motore e una pompa, non sono correttamente allineati. Il disallineamento crea forze eccessive durante il funzionamento, causando un aumento delle vibrazioni, un'usura accelerata di cuscinetti e guarnizioni e inutili perdite di energia.
- Indossare: Componenti come cuscinetti o ingranaggi si degradano nel tempo e possono generare vibrazioni anomale. Ad esempio, una pista di un cuscinetto corrosa vibra ogni volta che i rulli passano sulla superficie danneggiata, creando un movimento irregolare e un aumento delle vibrazioni, che segnala la necessità di manutenzione o sostituzione.
- Scioltezza: Quando un componente presenta cuscinetti allentati o non è montato saldamente, anche le vibrazioni più lievi possono amplificarsi e risultare dannose. Questo allentamento può essere dovuto a vibrazioni preesistenti o può creare nuovi problemi di vibrazione, causando un'usura eccessiva e potenziali guasti alle apparecchiature se non riparato.
Lievi aumenti delle vibrazioni precedono la maggior parte dei guasti delle apparecchiature rotanti, ad esempio causati da squilibri nelle pompe o da guasti ai cuscinetti delle ventole. Questi aumenti sono spesso così lievi da non produrre rumore nelle fasi iniziali e potrebbero non essere rilevabili dagli operatori che eseguono ispezioni fisiche.
Con gli strumenti giusti e una strategia di monitoraggio delle vibrazioni, i team possono riconoscere, documentare e correggere guasti imminenti, riparando le apparecchiature ben prima che si verifichi una catastrofe.
Soluzioni di monitoraggio delle vibrazioni adattabili per diverse esigenze
Le dimensioni del data center, le esigenze di personale, il coinvolgimento degli appaltatori e gli accordi SLA variano da sito a sito, così come gli strumenti di monitoraggio delle vibrazioni di cui ogni data center ha bisogno per prevenire i tempi di inattività. Fluke Reliability offre soluzioni scalabili, che vanno da strumenti portatili a sistemi avanzati connessi al cloud, per aiutare i team di manutenzione e assistenza a monitorare le vibrazioni e diagnosticare i guasti in via di sviluppo.
Analisi rapida delle vibrazioni con funzionalità di trend
Strumenti di vibrazione portatili, come il Misuratore di vibrazioni Fluke 805, consentono ai tecnici di effettuare uno screening rapido e semplice delle vibrazioni durante i giri di ispezione. Questi strumenti rappresentano un modo affidabile e intuitivo per misurare e acquisire le letture delle vibrazioni. I team possono monitorare le variazioni nel tempo, semplificando la visualizzazione delle tendenze e prendendo decisioni di manutenzione prima di fermi macchina imprevisti. Gli strumenti indicano rapidamente lo stato di salute della macchina utilizzando una scala di gravità a quattro livelli per valutare l'urgenza dei problemi.
Tester di vibrazioni con diagnostica
Tester di vibrazioni come il Fluke 810 Tester Vibrazioni rappresentano il passo successivo nel monitoraggio delle vibrazioni. Oltre a misurare e acquisire le letture delle vibrazioni, questi strumenti analizzano le condizioni della macchina e identificano i guasti utilizzando algoritmi per confrontare i dati sulle vibrazioni. Possono diagnosticare squilibri, disallineamenti, allentamenti e guasti dei cuscinetti, offrendo ai tecnici una soluzione rapida ai problemi e consentendo loro di eseguire le riparazioni il prima possibile. Quattro livelli di gravità vengono visualizzati sull'unità durante l'uso, fornendo ai tecnici le informazioni necessarie per stabilire le priorità delle riparazioni e informandoli quando è necessario completarle immediatamente.
Raccolta e analisi automatizzata dei dati sulle vibrazioni in tempo reale
Per i facility manager o i tecnici che necessitano di visibilità in tempo reale sulle prestazioni delle macchine, strumenti come Analizzatore Azima TRIO™Può raccogliere dati costanti e di alta qualità sulle vibrazioni provenienti da apparecchiature rotanti critiche. Questo hardware può essere abbinato a servizi come ExpertALERT™, che analizza le misurazioni delle vibrazioni e applica oltre 6,000 regole univoche per identificare oltre 1,200 guasti. I dati sono basati sul cloud e accessibili in tempo reale, consentendo ai team di ricevere notifiche immediate in caso di guasti rilevati e di intervenire rapidamente.
Analisi delle vibrazioni, raccolta dati e bilanciamento in tempo reale
La Prüftechnik VibXpert II È un analizzatore di vibrazioni portatile e completo, progettato per un efficace monitoraggio delle condizioni delle macchine e il bilanciamento dei rotori. Supporta la raccolta dati basata sul percorso e consente ai team di manutenzione di monitorare sistematicamente lo stato di salute delle apparecchiature in tutto l'impianto. Grazie alla capacità di bilanciamento in campo su uno e due piani, aiuta anche a correggere gli squilibri che possono portare a vibrazioni eccessive e guasti prematuri delle apparecchiature.
Un'altra ottima opzione è il Prüftechnik VibScanner 2, quale Permette ai tecnici di effettuare misurazioni fino a quattro volte più velocemente rispetto agli standard di settore. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, VibScanner 2 è anche compatibile con i servizi di monitoraggio remoto del condizionamento, per supportare la diagnostica in tempo reale degli esperti Fluke Reliability con decenni di esperienza.
Il monitoraggio delle vibrazioni supporta l'affidabilità e molto altro ancora
Sebbene evitare i tempi di inattività sia una priorità assoluta per i data center, i vantaggi del monitoraggio delle vibrazioni vanno ben oltre il miglioramento dell'affidabilità. Per i data center, dove uptime, conformità ed efficienza sono tutti fattori critici, il monitoraggio delle vibrazioni diventa uno strumento fondamentale per operazioni più intelligenti in tutta l'organizzazione.
Una strategia di monitoraggio delle vibrazioni supporta:
- Documentazione della cronologia delle risorse e delle riparazioni in tutti i siti. I dati sulle vibrazioni diventano ancora più utili quando sono collegati allo storico degli asset. L'acquisizione e il monitoraggio dei trend delle vibrazioni nel tempo consentono ai data center di costruire un quadro completo delle prestazioni delle apparecchiature. Questa analisi storica aiuta i team a identificare i problemi ricorrenti, a confrontare le prestazioni tra le sedi e a prendere decisioni di alto livello in materia di acquisti e riparazioni basate sui dati. L'integrazione con una piattaforma come eMaint CMMS semplifica l'elaborazione di tali dati, dall'attivazione di ordini di lavoro in base a soglie alla revisione delle tendenze insieme ai registri delle riparazioni.
- Messa in servizio più rapida e passaggi di consegne più fluidi. L'introduzione di nuove apparecchiature o la transizione tra team comporta spesso dei rischi. Gli strumenti di monitoraggio delle vibrazioni forniscono misurazioni di base che confermano il corretto funzionamento dei macchinari durante la messa in servizio, garantendone la corretta installazione e il corretto allineamento. Quando i team cambiano, i dati sulle vibrazioni offrono un registro condiviso e oggettivo a supporto della continuità operativa.
- Registri pronti per la verifica e sicurezza della conformità. Molti data center operano secondo rigorosi requisiti normativi o SLA. I sistemi di monitoraggio delle vibrazioni, che registrano e archiviano automaticamente i dati, forniscono una traccia pronta all'uso per audit, ispezioni e verifiche di conformità.
- Decisioni tra riparazione e sostituzione. Quando un'apparecchiatura inizia a mostrare segni di guasto, la giusta linea d'azione non è sempre ovvia. Il monitoraggio delle vibrazioni fornisce ai team e ai decisori i dati necessari per valutare la gravità, comprendere la progressione del guasto e valutare le opzioni disponibili, in modo da poter prendere decisioni di riparazione o sostituzione sulla base dei dati storici delle risorse.
Trasforma la tua strategia di manutenzione con il monitoraggio delle vibrazioni
Anche piccole interruzioni del servizio comportano gravi conseguenze per i data center, tra cui penali per gli SLA, costosi tempi di inattività e non conformità normativa. Il monitoraggio delle vibrazioni offre un metodo proattivo e collaudato per rilevare problemi meccanici in sistemi critici come unità HVAC, pompe, ventole e generatori prima che si trasformino in guasti che causano interruzioni.
Integrati in strategie più ampie di manutenzione e gestione degli asset, i dati sulle vibrazioni diventano uno strumento per un processo decisionale più oculato. Con la crescente complessità e interdipendenza degli impianti, queste capacità diventano essenziali per garantire la continuità operativa e un'operatività resiliente ed efficiente.
Il monitoraggio delle vibrazioni protegge le apparecchiature e fornisce ai team le informazioni necessarie per salvaguardare le prestazioni e garantire la continuità operativa. Adottando gli strumenti e le soluzioni più adatti alle esigenze specifiche di ogni struttura, i data center possono passare da una manutenzione reattiva a una cultura basata sui dati, orientata al miglioramento continuo e all'affidabilità.